Un vecchio film del 1930 titolava – niente di nuovo sul fronte occidentale – ed infatti ieri come oggi, le leve di quello che si vorrebbe il cambiamento da questi designato, sono le stesse idee di allora! Con la differenza, tanto per capirci, che il suo ideatore originario che vediamo nel video è deceduto e le sue strambe idee vengono portate avanti da altrettante cariatidi, le quali avendo già fallito il cambiamento nel loro passato, è altamente probabile che falliranno oggi come ieri, cosi come in un prossimo futuro, che per ovvietà vista la comune età non hanno.
Più che loro falliscano il loro obiettivo sta a noi o meglio sta ai giovani, far si che il cambiamento non passi grazie alla “tecnologia” di cui i giovani dovrebbero essere per primi i padroni, nei confronti delle generazioni precedenti che della tecnologia attuale, non è che brillino come padronanza della stessa! Inoltre partendo dal fatto stesso che, nonostante la maggior parte della popolazione mondiale non abbia le capacità manuali e intellettive per essere parte dell’ID Digitale, le élite spingono su questo fronte essendo per essi, l’ultimo fronte utile per vedere realizzato quanto programmato dell’agenda che si sono dati, nonostante si riscontri poi, che quanto da questi preventivato, hanno portato in anticipo sui tempi l’intero mondo a fare un passo azzardato, che per quanto sia pur volendone anticipare frettolosamente i tempi, questi non sono ancora del tutto maturi su di un fronte che non è certo per tutti comune.
Tanto per farsi una idea che la fretta è una cattiva consigliera, quanti pensiate che siano gli anziani, ma anche meno anziani, che in questi tempi dove si abbisogna di effettuare la “dichiarazione dei redditi” vanno sul sito dell’Agenzia delle Entrate per proprio conto a farlo? Basta guardare l’affluenza ai vari CAF, dove si riscontra oggi come ieri, che se non prendi appuntamento in tempo utile ci sarà da aspettare anche oltre l’estate. E questo non è che un banale esempio, che dovrebbe dare ad intendere per chi spinge sull’ID Digitale i tempi non siano maturi come si aspettano. Certo potranno bloccare loro il conto corrente impedendogli di pagare anche la spesa, ma non potranno evitare di constatare che queste persone, riguardo la tecnologia hanno una repulsione nell’animo tale da non farle andare avanti. Già si vedono quando sono in giro, prendere il telefonino e se vai loro dietro, ti accorgi che oltre alla pagina dove sono le icone delle applicazioni non sanno andare e guardano la pagina inebetiti, pensando poverini che tutti fanno cosi, scoprendo poi al primo problema che il nipotino sa dare loro indicazioni che per quanto li riguarda individuatamene non hanno, tant’é che se devono fare operazioni urgenti quando il nipotino e a scuola, per loro conto non sanno farle.
Come anche voi vi sarete presto resi conto, quanto su appena scritto è cosa comune nell’intero stivale da Nord a Sud, isole comprese, inoltre teniamo conto che abbiamo trattato il fatto ipotizzando che vi siano nonni che possono contare sul nipotino sveglio, ma senza ombra di dubbio, dobbiamo anche perorare la causa che vi sono nonni o più in generale persone anziane, che il nipotino per loro conto non ce l’hanno! Per cui senza tanta retorica, pur rimanendo con i piedi per terra, sapete farabutti cosa potete farci oggi come domani con l’ID Digitale? Beh non vi aspetterete certo che oltre a formulare domande sia anche provvido a fornire esaurienti risposte, quelle le lascio a voi Dotti, Politici e Sapienti. Voi dai quali non si ottiene mai nulla di buono, essendo questa qualità di vita inesistente in cervelli vuoti o se non altro, per quelli riconosciuti come tali.
Per leggere altro torna in ☛ prima pagina
Segui il Blog su Telegram, tutti i giorni nuovi articoli tutti da scoprire, non mancare… https://t.me/dammilamanotidounamano
La denuncia dei redditi la faccio on-line da diversi anni, ma certamente come me non ce ne sono molti a 73 anni che si dilettano con l’ID digitale per entrare nellae strutture burocratiche statali.
Condivido in toto il tuo articolo, è la pura verità.
wlady